Incontro con il consiglio per gli affari economici

Categoria: Visita Pastorale 2018 Pubblicato: Martedì, 10 Aprile 2018 Scritto da Matteo Battiato

Intervento del segretario del Consiglio per gli Affari Economici, signor Matteo Battiato

Eccellenza Reverendissima,
con molta gioia e sentimenti di vera gratitudine al Buon Dio, esprimo a nome di tutto di tutto il Consiglio Affari Economici un caloroso Benvenuto e un grazie affettuoso per la Sua Visita Pastorale.
Il consiglio per gli affari economici nasce nel 1989 e costituisce la continuità della vecchia Fabbriceria che amministrava questa parrocchia.
Con decreto ministeriale del 12 dicembre 1986 veniva conferita la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto e contestualmente veniva dichiarata estinta, causa perdita della personalità giuridica, la Fabbriceria di questa parrocchia con decreto del Ministero degli Interni del 27 Gennaio 1987.
Il Consiglio per gli Affari Economici si riunisce 2/3 volte l’anno con l’obiettivo primario e fondamentale di collaborazione al parroco nella gestione amministrativa, economica e patrimoniale della parrocchia, cercando sempre di mettere in pratica il nuovo orientamento della Chiesa che corresponsabilizza i laici non solo nelle attività pastorali ma anche nell’ amministrazione del patrimonio parrocchiale.


Il consiglio affari economici si prefigge i seguenti scopi:
- approvare alla fine di ciascun esercizio, previa lettura di tutte voci contabili, il bilancio consuntivo e presentare il rendiconto annuale alla Curia.
- esprimere il parere sugli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione.
- curare l’aggiornamento dello stato patrimoniale della parrocchia, il deposito dei relativi atti e documenti presso la Curia Diocesana e l’ordinata archiviazione delle copie negli uffici preposti.
Alla luce della Visita Reale avvenuta lo scorso 3 Agosto, il consiglio affari economici è impegnato nella risoluzione di alcune problematiche relative alle proprietà degli immobili della parrocchia; nello specifico le visure catastali riportano diverse intestazioni e il “Lascito Corallo” risulta ancora intestato ai vecchi proprietari. Per quanto riguarda invece il palazzo Michelangelo Virgillito, attualmente destinato ad Oratorio parrocchiale, ci si sta impegnando per effettuare un cambio di destinazione d’uso ed abbassare le rendite catastali.
Il Consiglio Affari Economici ha già dato incarico ad un tecnico per sistemare al catasto la posizione di tutte le proprietà della parrocchia ; sarà nostra cura dare tempestiva comunicazione consegnando alla curia la documentazione appena ne saremo in possesso.
Nell’ ottobre del 2013 la parrocchia, ha dovuto richiedere un mutuo bancario che ci permetteva il completamento di ulteriori lavori per la riapertura della chiesa dopo il crollo del fregio del 25 dicembre del 2008. Nell’aprile del 2016 il Consiglio Affari Economici, prendendo atto della situazione debitoria nei confronti di alcune ditte che avevano eseguito i lavori, valutava la possibilità di richiedere alla banca una rimodulazione del mutuo già esistente. Tale rimodulazione ci ha dato carico di un mutuo che avrà la durata di 9 anni.
Dal punto di vista economico/finanziario, l’anno 2017 è stato chiuso con un saldo attivo, frutto di una attenta e corretta gestione delle entrate destinate a coprire le uscite di maggiore entità. Le entrate sono caratterizzare dal generoso contributi dei fedeli nelle questue, delle offerte manuali, dal fiore che non marcisce e dai contributi per i matrimoni celebrati in chiesa. Nell’analizzare le uscite, occupano un grossa rilevanza il mutuo stesso, la manutenzione ordinaria e straordinaria della chiesa e di tutti i locali parrocchiali, le utenze e le spese sostenute per le attività pastorali e quelle ordinarie di culto.
Per quanto riguarda la festa di Santa Barbara, patrocinata dal comune di Paternò, ogni anno la parrocchia si fa garante anticipando delle spese che successivamente vengono coperte con un contributo da parte del Comune ; spese che nel rendiconto annuale hanno un notevole peso economico.
In conclusione, il Consiglio Affari Economici esprime sentimenti di ammirazione nel constatare il grande impegno sacerdotale con la quale il nostro parroco guida la comunità sia dal punto di vista pastorale che amministrativo.
Per noi laici che facciamo parte del Consiglio Affari Economici è motivo di Ringraziamento a Dio e alla nostra Amata Patrona Santa Barbara, per il dono di questi carismi che ci permettono una collaborazione serena, attiva e motivata al nostro parroco nelle varie espressioni pastorali e amministrative della comunità parrocchiale.

Visite: 1026

Questo sito web utilizza i cookie


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Â